16.01.2010
Primo corso di aggiornamento-formazione
Fijlkam-Ado Uisp per il judo per portatori di handicap
4.12.2009
Commissione Nazionale Judo/Disabili della Fijlkam
GIORGIO
SOZZI PRESIDENTE
Il Consiglio Federale della
Fijlkam, nella seduta del 4 dicembre 2009, ha ratificato la nomina
di Giorgio Sozzi quale Presidente della Commissione Nazionale Judo
Disabili, Commissione della quale fanno parte tecnici di
riconosciuta esperienza come Pino Tesini, di Genova
e Giancarlo Celotto di Roma.
Commissione disabili voluta
dai vertici federali a conferma dell’attenzione che
la Fijlkam
pone al cosiddetto “judo sociale” ,cioè le valenze psicomotorie e
socializzanti al servizio di giovani dell’area del disagio e della
disabilità.
A questo proposito, presso il dojo del Kodokan, in
via Corte, si terrà il 16 gennaio 2010 il primo incontro di
aggiornamento/specializzazione per judoisti interessati al problema
del corso indetto dalla Fijlkam e dall’Ado/Uisp.
L'ESPERIENZA CREMONA
Nella
primavera del 1984, sull'onda di esperienze francesi, Giorgio Sozzi
avvia un corso sperimentale di Judo per ragazzi diversamente abili
del Centro di Formazione Professionale dell'Anffas.
Dall'ottobre 198
4 inizia la collaborazione organica con i Servizi
Sociali del Comune di Cremona per il corso per i giovani del CFP
dell'Anffas e, nella primavera successiva, per gli utenti del
neonato CSE di Cremona.
L'esperienza Cremona diventa punto di riferimento nazionale per
iniziative Judo/diversamente abili. I
corsi speciali del Kodokan si estendono successivamente agli utenti
dei CSE di Pizzighettone, Soresina, Pessina Cremonese; allo Sfa di
Vidiceto; allo IAl Lombardia e, dall'ottobre 2005, a giovani
dell'Associazione Futura di Cremona. il Kodokan svolge attività per giovani diversamente abili,
dell'area del disagio e del disadattamento, anche con inserimento nei corsi
ordinari.