
Inizia la pratica del
judo piccolissima, nel dojo del padre. Raggiunge un discreto livello
agonistico vincendo più volte i Campionati regionali e andando
vicina al podio in diverse competizioni nazionali. Nella sua carriera pratica anche tai ji quan, in cui
diventa Campionessa d'Italia ed insegnante.
Fin da giovane pratica
i kata, con una particolare predilezione per il ju-no-kata, imparato
da ragazza al seguito del maestro Takata. nel 2006, nel 2007, nel
2009, nel 2010 si laurea
Campionessa d'Europa di ju-no-kata in coppia con Marta Frittoli, con cui vince
anche l'argento nella coppa del Mondo 2008, il bronzo ai Mondiali
del 2009 e l'argento nei Mondiali 2012.
Cintura nera 6° dan e Maestra Fijlkam,
già parte della commissione nazionale Fijlkam judo -
disabilità tra il 2013 e il 2020, dal 2021 è membro della Commissione
Nazionale Insegnanti Tecnici della Fijlkam - judo.
Oltre al judo
Classe'68, laureata in Scienze Motorie presso la
Cattolica di Milano, nella vita è insegnante di scuola primaria. Ha conseguito un master in
psicomotricità a Bologna presso la scuola di Aucuturier,
specializzandosi nell'insegnamento per i 3-5 anni, e ha di seguito
continuato la formazione frequentando i corsi specializzanti sulla
psicomotricità presso l'Istituto Italiano Psicologia e Relazione di
Mestre.
|